Spaghetti alla Nerano

Spaghetti alla Nerano

In chiave 100% vegetale

9
Spaghetti alla Nerano ricetta

Gli spaghetti alla Nerano sono un piatto della tradizione semplice e buonissimo, che ho deciso di rivisitare in chiave 100% vegetale. Io me ne sono innamorata ed è diventato uno dei miei piatti preferiti!

QUESTA RICETTA NON CONTIENE:

Ingredienti


PER 4 PERSONE

  • 10-12 Piccole zucchinePiccole zucchine
  • q.b. Olio di semiOlio di semi
  • q.b. SaleSale
  • q.b. Olio evoOlio evo
  • 1 Spicchio di aglioSpicchi di aglio
  • q.b. BasilicoBasilico
  • 400 g SpaghettiSpaghetti
  • 80 g Grattugiato vegetaleGrattugiato vegetale


PER CONCLUDERE

  • q.b. PepePepe
  • q.b. Scorza di limoneScorza di limone
  • q.b. BasilicoBasilico

Procedimento

  • STEP 1

    Lavate le zucchine e tagliatele a rondelle sottili con l’aiuto di una mandolina.



    Spaghetti alla Nerano ricetta step 1

  • STEP 2

    Friggetele in abbondante olio di semi per qualche minuto, fino a che non risulteranno dorate e croccanti, quindi scolatele e lasciatele asciugare su della carta da cucina, aggiungendo un pizzico di sale.



    Spaghetti alla Nerano ricetta step 2

  • STEP 3

    Nel mentre cuocete gli spaghetti in abbondante acqua salata, lasciandola indietro di qualche minuto e conservando un po’ di acqua di cottura.



    Spaghetti alla Nerano ricetta step 3

  • STEP 4

    Versate all’interno di una padella un po’ di olio e uno spicchio d’aglio, per insaporire. Quando l’aglio sarà dorato, rimuovetelo, aggiungete le zucchine e un mestolo di acqua di cottura, per farle ammorbidire.



    Spaghetti alla Nerano ricetta step 4

  • STEP 5

    Aggiungete anche le foglie di basilico, gli spaghetti, il grattugiato vegetale e altra acqua di cottura, per risottare bene la pasta.



    Spaghetti alla Nerano ricetta step 5

  • STEP 6

    Quando gli spaghetti saranno pronti, impiattate terminando con una macinata di pepe, e se volete potete aggiungere un po’ di scorza di limone e altre foglioline di basilico.



    Spaghetti alla Nerano ricetta step 6

Conservazione

Si possono conservare per 2-3 giorni in frigorifero, all'interno di un contenitore ermetico.

Commenti